GIOCHI DA TAVOLO: Corso di didattica ludica
DESCRIZIONE CORSO
Questo percorso per “Operatore Ludico” è stato pensato per quelle figure professionali che vogliano utilizzare all'interno dei propri contesti, anche educativi, un approccio ludico che utilizza forme strutturate di gioco tipiche dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo. I moduli didattici saranno dedicati all'analisi delle caratteristiche di questo tipo di giochi, alle abilità cognitive e relazionali connesse, alle pratiche di utilizzo e di modifica, al fine di acquisire la consapevolezza dello strumento e la competenza necessaria per impostare un programma educativo personalizzato e concreto.
PERIODO
Marzo 2021
SEDE DEL CORSO
Il corso di terrà in modalità telematica online (Google Meet).
DOCENTI
Andrea Ligabue, docente universitario e Direttore artistico di Play - Festival del Gioco e Coordinatore della sezione Unimore del GAME Science Research Center
DESTINATARI
Insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, bibliotecari, animatori, operatori sportivi, operatori e animatori dei centri estivi.
QUOTA DI ISCRIZIONE
40€
MODALITA' DI PAGAMENTO
Bonifico Bancario: IIT 94 U 07072 12805 000000407576
c/o Segreteria CSI: Contante/Bancomat/Carta di Credito
Pagamento on line tramite l'area di società.
TERMINI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
PER ISCRIVERTI LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO SOTTOSTANTE
Iscrizioni entro il 27 febbraio 2021 o al raggiungimento dei 30 partecipanti.
NOTE
Al termine del corso online (previa la frequenza minima del 75% delle ore) verrà rilasciati l’attestato di frequenza del percorso di Operatore Ludico – Livello 0.
TESSERATI CSI: L'iscrizione potrà essere effettuata direttamente dal tesserato CSI cliccando QUI. Bisognerà inserire tutti i dati personali insieme al numero di tessera CSI (se non sei in possesso, invia una mail a segreteriacsi@csire.it). Il pagamento dovrà essere contestuale e potrà essere effettuato tramite carta di credito o Mybank. Nel caso in cui non fosse possibile utilizzare i metodi di pagamento indicati, vi invitiamo a contattare la segreteria CSI (segreteriacsi@csire.it).
SOCIETA' CSI: L'iscrizione potrà essere effettuata direttamente dall'area riservata di tesseramento nella sezione ALTRE FUNZIONI --> ISCRIZIONI CAMPIONATI / EVENTI. Bisognerà inserire tutti i dati del tesserato, compreso il numero di tessera. Servizio CSI: per velocizzare le iscrizioni, potete inviare una mail a segreteriacsi@csire.it con l'elenco dei tesserati da iscrivere, ci pensiamo noi all'inserimento.
NON TESSERATI CSI: L'iscrizione potrà essere effettuata cliccando QUI. Bisognerà inserire tutti i dati personali e procedere al pagamento della quota tramite carta di credito o Mybank. Nel caso in cui non fosse possibile utilizzare i metodi di pagamento indicati, vi invitiamo a contattare la segreteria CSI (segreteriacsi@csire.it).
Questo percorso per “Operatore Ludico” è stato pensato per quelle figure professionali che vogliano utilizzare all’nterno dei propri contesti, anche educativi, un approccio ludico che utilizza forme strutturate di gioco tipiche dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo. I moduli didattici saranno dedicati all’analisi delle caratteristiche di questo tipo di giochi, alle abilità cognitive e relazionali connesse, alle pratiche di utilizzo e di modifica, al fine di acquisire la consapevolezza dello strumento e la competenza necessaria per impostare un programma educativo personalizzato e concreto.
Obiettivi
Formazione
- Formare “operatore ludici” che siano in grado di programmare interventi educativi legati al gioco strutturato che siano coerenti con gli obiettivi richiesti dal contesto in cui si opera.
- Creare un gruppo di lavoro disposto a investire le conoscenze acquisite nella progettazione di formazione e nella conduzione di laboratori nei rispettivi ambiti, con la possibilità di approfondire la formazione con un corso di secondo livello.
Temi trattati
- Il gioco strutturato come strumento educativo
- Il gioco da tavolo (storia, utilizzo, creazione e produzione)
- giochi di narrazione e giochi di ruolo
- competenze e contesti educativi di applicazione del gioco
- Pianificazione e strutturazione di percorsi ludici
- Tecniche e pratiche di utilizzo
Struttura del corso
Il corso è formato da 12 ore di formazione, suddivise in 6 incontri da 2 ore. La metodologia utilizzata durante la formazione riguarda lezioni a distanza, esercitazioni individuali e in piccolo gruppi.
Programma
DATA | ORA | TITOLO | SEDE | NOTE |
---|---|---|---|---|
02-03-2021 | 20.30 - 22.30 | Introduzione al mondo del gioco. Il gioco come strumento educativo: definizione, caratteristiche e peculiarità, dalla teoria alla pratica. |
Piattaforma digitale | |
09-03-2021 | 20.30 - 22.30 | Gioco come veicolo di competenze Il gioco come strumento per veicolare competenze ed abilità: i concetti chiave, i principi metodologici |
Piattaforma digitale | |
16-03-2021 | 20.30 - 22.30 | Il gioco nel contesto educativo Ad ognuno il suo gioco. Obiettivi e adattamento al contesto: scegliere, modificare, facilitare, coinvolgere. |
Piattaforma Digitale | |
23-03-2021 | 20.30 - 22.30 | Gioco e narrazione Il valore dello storytelling e della narrazione. Dai giochi da tavolo narrativi al gioco di ruolo fino alll’edu-larp. |
Piattaforma Digitale | |
30-03-2021 | 20.30 - 22.30 | Si gioca anche a distanza Attività ludica a distanza. Carrellata di possibili giochi da tavolo e di ruolo utilizzabili in contesti educativi |
Piattaforma digitale | |
06-04-2021 | 20.30 - 22.30 | Progettazione di attività ludiche Dall’intrattenimento all’attività ludica strutturato: strutturare un percorso ludico educativo. |
Piattaforma Digitale |