Affiliazione - Norme Generali
Stagione Sportiva 2025/2026
a fondo pagina le norme di affiliazione e tesseramento 2025/2026
L’affiliazione
L’art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che sono associati del Centro Sportivo Italiano gli enti e le istituzioni senza scopo di lucro, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive di capitali (sia con Amministratore Unico che con Consiglio di Amministrazione), le cooperative sportive dilettantistiche, le Università, le Associazioni ricreative, culturali e religiose, i circoli, parrocchie, oratori, istituti scolastici, imprese sociali, ONLUS, pro-loco, cooperative sociali ed enti del terzo settore in genere che perseguono scopi coerenti con le finalità istituzionali del CSI. L’affiliazione, pertanto, è l’atto con cui le Società sportive e le Associazioni aderiscono al CSI e ne diventano soci a tutti gli effetti.
Le Società Sportive si affiliano al CSI presso la Presidenza Nazionale ovvero per il tramite del Comitato territorialmente competente. L’atto di “diventare soci” è un atto unico e irripetibile (negli anni successivi si tratta di un semplice “rinnovo amministrativo”); una Società può pertanto affiliarsi presso uno e un solo Comitato territoriale CSI.
Le Società sportive devono indicare nel Mod. 1/R o 1/T sia le discipline sportive che le attività non istituzionali che intendono effettivamente svolgere nel CSI nel corso dell’anno associativo. Le Società sportive potranno poi indicare sulla tessera dei propri tesserati solo le attività e discipline sportive scelte tra quelle indicate sul Mod. 1/R o 1/T. Il CSI, sul delega del CONI, provvede per le società che ne hanno i requisiti e in conformità a quanto richiesto dalla legge, alla iscrizione delle stesse nel Registro nazionale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (vedi l’apposito capitolo più avanti).
Durata dell’affiliazione
Per l’anno sportivo 2025/2026 le Società/Associazioni possono affiliarsi al CSI, a seconda delle discipline sportive praticate, a partire dal giorno 1 luglio 2025 in poi. A livello amministrativo l’affiliazione scade al più tardi il 31 dicembre 2026; l’effettiva durata dipende dagli sport praticati dalla Società/Associazione e dalla loro annualità.
Le diverse annualità delle discipline sportive sono qui di seguito indicate:
Requisiti necessari per l’affiliazione al CSI
• Domanda di affiliazione
La domanda di affiliazione della Società sportive al CSI deve essere sottoscritta dal Presidente/Legale rappresentante e corredata dall’atto costitutivo e dallo statuto, nonché dal verbale di elezione dell’attuale Consiglio Direttivo.
• Numero minimo di tesserati
Tra i requisiti richiesti, la Società sportiva deve avere un numero di tesserati non inferiore a 7, tra i quali devono essere OBBLIGATORIAMENTE presenti per tutte le società affiliate:
- il Presidente/Legale rappresentante e, tranne per le società di capitali con “Amministratore Unico”:
- il Vice Presidente
- tutti gli altri membro del consiglio direttivo, tesserati con tessera ordinaria AT o NA e qualifica di Consigliere.
L’organo direttivo della Società affiliata deve essere composto solo da persone maggiorenni.
Le ASD/SSD iscritte al registro del CONI devono provvedere a tesserare tutti i membri del Consiglio Direttivo, esattamente cosi’ come riportato nel Verbale di elezione, nei nomi, nel numero e nelle cariche assegnate.
• Statuto e Atto Costitutivo
Le affiliate che intendono ottenere il riconoscimento sportivo tramite l’iscrizione al Registro RASD presso Sport e Salute SpA (e pertanto avvalersi della normativa prevista dal D.Lgs. 36/2021) devono presentare al Comitato territoriale:
- una copia integrale dell’Atto Costitutivo
- una copia integrale dello Statuto
Entrambi i documenti devono essere registrati presso l’Agenzia delle Entrate territoriale. Inoltre, per le ASD/SSD già iscritte o in via di iscrizione al Registro RASD, è obbligatorio adottare uno statuto sociale conforme al D.Lgs. n. 36 del 28/02/2021.
• Incompatibilità
Ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 36/2021, è vietato per un individuo ricoprire ruoli amministrativi (ad es. Presidente, Vice Presidente, Consigliere, Legale Rappresentante, Amministratore Delegato o Amministratore Unico) in due o più Società affiliate al CSI che risultino iscritte (o in fase di iscrizione) al Registro Nazionale RASD.
Il fascicolo della Società sportiva
Ogni Comitato territoriale CSI è tenuto, in via obbligatoria, a costituire un fascicolo per ogni soggetto affiliato. Tale fascicolo deve contenere una copia dei principali documenti societari, quali:
- Atto costitutivo originario della Associazione/Società sportiva
- Statuto attuale della Associazione/Società sportiva
- Verbale dell'assemblea che ha eventualmente modificato lo statuto attuale
- Attestato di attribuzione del codice fiscale/partita IVA alla Associazione/Società sportiva (se disponibile)
- Documento di riconoscimento (fronte e retro) del Legale Rappresentante della Associazione/Società in corso di validità
- Ultimo verbale di elezione o rinnovo del Consiglio Direttivo
- Ogni altro documento utile a documentare la storia e l’attività della affiliata
Tutti i documenti devono essere scansionati e convertiti in file PDF, per essere poi memorizzati obbligatoriamente sulla piattaforma di Tesseramento Online, nell’area documentale riservata alla Società sportiva. Quest’ultima, accedendo con le proprie credenziali, potrà inoltre integrare il fascicolo con ulteriori documenti digitalizzati.
Nulla-osta per somministrazione di alimenti e bevande
Essere affiliati al CSI consente la possibilità di somministrare alimenti e bevande, a favore dei propri tesserati, presso i locali ove si svolge l’attività istituzionale della associazione. La affiliazione al CSI comprende già una polizza R.C.T. che include anche tutte le garanzie relative alla somministrazione di alimenti e bevande. Sotto il profilo fiscale, ai sensi dell’art. 148 TUIR comma 5, l’attività di somministrazione di alimenti e bevande non è ritenuta commerciale se vengono rispettati i requisiti sotto indicati.
Le presenti norme contengono un apposito capitolo dedicato a questo argomento, con un approfondimento sulle modalità ed i requisiti necessari. Come si leggerà nella sezione apposita, per esercitare la somministrazione di alimenti e bevande, è necessario presentare il nulla-osta rilasciato dal CSI. Il nulla-osta viene rilasciato GRATUITAMENTE nella piattaforma di Tesseramento Online del CSI alle associazioni affiliate che rispettano queste condizioni:
abbiano almeno 30 tesserati inseriti
siano A.S.D. iscritte al Registro delle Attività Sportive oppure siano Circoli/Aps
Il nulla-osta NON viene rilasciato alle semplici associazioni di base “non ASD” e alle associazioni affiliate che abbiano meno di 30 tesserati.