GIOCHI DA TAVOLO: Corso di didattica ludica 2°
DESCRIZIONE CORSO
Questo percorso per “Operatore Ludico” è stato pensato per quelle figure professionali che vogliano utilizzare all'interno dei propri contesti, anche educativi, un approccio ludico che utilizza forme strutturate di gioco tipiche dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo. I moduli didattici saranno dedicati all'analisi delle caratteristiche di questo tipo di giochi, alle abilità cognitive e relazionali connesse, alle pratiche di utilizzo e di modifica, al fine di acquisire la consapevolezza dello strumento e la competenza necessaria per impostare un programma educativo personalizzato e concreto.
Il corso è accreditato MIUR attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. vedi sotto per le modalità di pagamento tramite carta docenti.
per informazioni: info@didatticaludica.it - giochidatavolo@csire.it
PERIODO
Maggio 2022
SEDE DEL CORSO
Il corso di terrà in modalità telematica online (Google Meet) e presso le Fiere di Modena
DOCENTI
Alessandra Carena - Alan Mattiassi - Colacino Margherita - Savino Alessandro - Mari Gabriele - Cristallo Emanuele
DESTINATARI
Insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, bibliotecari, animatori, operatori sportivi, operatori e animatori dei centri estivi.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Età minima 18 anni.
Obbligo del Green Pass
Il corso partirà al raggiungimento minimo di 25 partecipanti
QUOTA DI ISCRIZIONE
50€ comprensivo di tessera
MODALITA' DI PAGAMENTO
Bonifico Bancario: IT 94 U 07072 12805 000000407576
c/o Segreteria CSI: Contante/Bancomat/Carta di Credito
Pagamento on line tramite l'area di società.
_________________________________________________________________________________________________
Sei un docente? Iscriviti tramite il portale S.O.F.I.A. (sofia.istruzione.it - troverai il corso con il codice 72552) e inserisci il codice buono voucher docente al momento dell'iscrizione. Per le iscrizioni tramite questo portale è prevista una maggiorazione di prezzo.
TERMINI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
PER ISCRIVERTI LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO SOTTOSTANTE
Iscrizioni entro il 12 Maggio 2022 o al raggiungimento di 25 partecipanti
Massimo 30 partecipanti.
NOTE
Al termine del corso online, verrà rilasciato l'attestato di qualifica Livello 1.
TESSERATI CSI: L'iscrizione potrà essere effettuata direttamente dal tesserato CSI cliccando QUI. Bisognerà inserire tutti i dati personali insieme al numero di tessera CSI (se non sei in possesso, invia una mail a segreteriacsi@csire.it). Il pagamento dovrà essere contestuale e potrà essere effettuato tramite carta di credito o Mybank. Nel caso in cui non fosse possibile utilizzare i metodi di pagamento indicati, vi invitiamo a contattare la segreteria CSI (segreteriacsi@csire.it).
SOCIETA' CSI: L'iscrizione potrà essere effettuata direttamente dall'area riservata di tesseramento nella sezione ALTRE FUNZIONI --> ISCRIZIONI CAMPIONATI / EVENTI. Bisognerà inserire tutti i dati del tesserato, compreso il numero di tessera. Servizio CSI: per velocizzare le iscrizioni, potete inviare una mail a segreteriacsi@csire.it con l'elenco dei tesserati da iscrivere, ci pensiamo noi all'inserimento.
NON TESSERATI CSI: L'iscrizione potrà essere effettuata cliccando QUI. Bisognerà inserire tutti i dati personali e procedere al pagamento della quota tramite carta di credito o Mybank. Nel caso in cui non fosse possibile utilizzare i metodi di pagamento indicati, vi invitiamo a contattare la segreteria CSI (segreteriacsi@csire.it).
___________________________________________________________________________________________________________________________
Questo percorso per “Operatore Ludico” è stato pensato per quelle figure professionali che vogliano utilizzare all’interno dei propri contesti, anche educativi, un approccio ludico che utilizza forme strutturate di gioco tipiche dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo. I moduli didattici saranno dedicati all’analisi delle caratteristiche di questo tipo di giochi, alle abilità cognitive e relazionali connesse, alle pratiche di utilizzo e di modifica, al fine di acquisire la consapevolezza dello strumento e la competenza necessaria per impostare un programma educativo personalizzato e concreto.
Programma
DATA | ORA | TITOLO | SEDE | NOTE |
---|---|---|---|---|
14-05-2022 | 15.00 - 17.00 | Funzioni esecutive "calde" e "fredde", fra razionalità ed emozione | Piattaforma Digitale | Margherita Colacino |
14-05-2022 | 13.00 - 15.00 | Fondamenti di educazione emozionale e come si sviluppa attraverso il gioco | Piattaforma digitale | Alessandra Carena |
14-05-2022 | 10.00 - 12.00 | Game based learning: fra gioco e apprendimento | Piattaforma digitale | Alan Mattiassi |
15-05-2022 | 15.00 - 17.00 | Giocare è una cosa seria: l'attitudine giocosa del facilitatore | Piattaforma Digitale | Emanuele Cristallo |
15-05-2022 | 13.00 - 15.00 | Tuttingioco: il gioco strutturato come strumento di inclusione e aggregazione | Piattaforma digitale | Gabriele Mari |
15-05-2022 | 10.00 - 12.00 | La relazione attorno al tavolo: quando il gioco di ruolo entra in classe | Piattaforma Digitale | Alessandro Savino |
20-05-2022 | 11.30 - 12.30 | Giochi in presenza | Play Modena Fiere | A. Savino |
20-05-2022 | 9.30 - 11.30 | Giochi in presenza | Play Modena Fiere | Mattiassi - Colacino |
21-05-2022 | 11.30 - 12.30 | Giochi in presenza | Play Modena Fiere | G. Mari |
21-05-2022 | 9.30 - 11.30 | Giochi in presenza | Play Modena Fiere | Carena - Cristallo |